
L’Associazione Tuscolana di Astronomia (ATA) è lieta di presentare l’edizione 2020/2021 della sua prestigiosa Scuola di Astronomia, giunta ormai al quindicesimo anno ed erede della lunga esperienza dell’ATA nelle attività didattiche, divulgative e formative.
La Scuola si rivolge sia a chi si avvicina per la prima volta alla materia, sia agli appassionati astrofili che intendono approfondire alcuni argomenti; la scuola inoltre coniuga valore e accuratezza dei contenuti con un linguaggio semplice e comprensibile.
La nuova edizione della Scuola di Astronomia dell’ATA è articolata nei seguenti 3 corsi:
- “Scoprire l’Universo”: corso base misto on-line e in presenza che ha l’obiettivo di illustrare i concetti essenziali della disciplina e gettare le basi per una osservazione “informata e consapevole” del cielo; si svolge nei mesi di ottobre-dicembre 2020.
- “Star Academy”: corso teorico avanzato con approfondimenti sui temi della planetologia, dell’evoluzione stellare e della cosmologia; si svolge nei mesi di gennaio-marzo 2021.
- “Il cielo a portata di mano“: corso pratico con lezioni sull’uso del telescopio e cenni all’astrofotografia; si svolge nei mesi di maggio – giugno 2021.
CORSO BASE DI ASTRONOMIA “Scoprire l’Universo” (ottobre – dicembre 2020)
Il corso si svolgerà in modalità mista on-line e 2 lezioni in presenza presso la sede del Parco Astronomico “Livio Gratton”. Le lezioni on-line verranno effettuate attraverso la piattaforma di web conference GoToMeeting.
Il corso si articola in 10 lezioni settimanali (ore 20:30) dal 13 ottobre al 15 dicembre 2020.
⇒ E’ possibile consultare il calendario completo qui: Calendario Scoprire l’Universo 2020.
CORSO TEORICO AVANZATO “Star Academy” (gennaio – marzo 2021)
Il corso si svolgerà in modalità on-line sulla piattaforma di web conference GoToMeeting.
Il corso si articola in 10 lezioni settimanali ON-LINE (dalle ore 20:30) dal 19 gennaio al 23 marzo 2021, sulle seguenti tematiche:
- L’esplorazione del Sistema Solare: stato dell’arte delle missioni
- Il ritorno sulla Luna e le Stazioni spaziali
- I pianeti interni del Sistema Solare: recenti scoperte e aspettative
- I Corpi minori del Sistema Solare: recenti scoperte e aspettative
- I pianeti esterni del Sistema Solare: recenti scoperte e aspettative
- Il Sole, come non lo abbiamo mai visto
- La fisica nucleare e le stelle: acceleratori e stelle di neutroni
- Strutture cosmiche e loro evoluzione
- La fisica delle particelle incontra la Cosmologia
- Materia ed energia oscure: evidenze osservative ed aspettative
I relatori, professori universitari, ricercatori ed esperti del settore spaziale con anni di esperienza nella didattica e divulgazione della scienza, saranno:
- Simone Pirrota, ricercatore ASI
- Paolo D’Angelo, Ufficio Stampa ASI
- Francesca Altieri, ricercatrice INAF
- Michelangelo Formisano, ricercatore INAF
- Federico Tosi, ricercatore INAF
- Catalina Curceanu, ricercatrice INFN – LNF
- Nicola Menci, ricercatore INAF
- Giorgio Viavattene, ricercatore INAF
- Paolo de Bernardis, Professore di Astrofisica e Cosmologia sperimentale all’Università La Sapienza di Roma
CORSO DI ASTRONOMIA PRATICA “Il cielo a portata di mano” (maggio – giugno 2021)
Il corso si svolgerà in modalità on-line sulla piattaforma di web conference GoToMeeting tutti i martedì sera (ore 20:30) dal 4 maggio al 15 giugno. Le attività online saranno abbinate a due esercitazioni da svolgere in presenza presso il Parco astronomico di Rocca di Papa nelle serate 22 e 29 giugno.
CALENDARIO DELLE LEZIONI
- 4 maggio 2021 (20:30) – IL CIELO A OCCHIO NUDO: le coordinate celesti
- 11 maggio 2021 (20:30) – IL CIELO A OCCHIO NUDO: moti del cielo
- 18 maggio 2021 (20:30) – IL CIELO A OCCHIO NUDO: cataloghi e atlanti – le costellazioni
- 25 maggio 2021 (20:30) – STRUMENTI: nozioni di Ottica – il telescopio e gli oculari
- 1 giugno 2021 (20:30) – STRUMENTI: montature equatoriali
- 8 giugno 2021 (20:30) – STRUMENTI: montature azimutali: filtri, cercatori e altri accessori
- 15 giugno 2021 (20:30) – STRUMENTI: software astronomici, imaging e remotizzazione
- 22 giugno 2021 (20:30) * – LEZIONE PRATICA IN OSSERVATORIO (PARTE PRIMA)
- 29 giugno 2021 (20:30) * – LEZIONE PRATICA IN OSSERVATORIO (PARTE SECONDA)
* data da confermare in funzione della situazione sanitaria e di eventuali restrizioni alle attività pubbliche in presenza
INFO & PRENOTAZIONI
Tutti i corsi, a numero chiuso, prevedono la preventiva iscrizione all’Associazione e la prenotazione obbligatoria che si effettua ENTRO il termine previsto (venerdì 30 aprile per il corso “Il cielo a portata di mano”), inviando una e-mail all’indirizzo segreteria@ataonweb.it indicando:
- COGNOME e NOME
- Numero di telefono (preferibilmente CELLULARE)
- titolo del CORSO a cui si è interessati,
- data dell’ultima iscrizione o rinnovo della iscrizione all’ATA e attestazione di pagamento della quota sociale
La quota di partecipazione individuale è fissata in:
- Quota di iscrizione ATA: 30 euro (validità annuale; per minori di 26 anni la quota è ridotta a 20 euro)
- Quota aggiuntiva corso “Scoprire l’Universo”: 90 euro
- Quota aggiuntiva corso “Star Academy”: 50 euro
- Quota aggiuntiva corso “Il cielo a portata di mano”: 60 euro
Le quote possono essere versate, solo DOPO aver ricevuto la conferma dalla segreteria dell’Associazione:
- tramite bonifico bancario (codice IBAN: IT 52 N 07601 03200 0000 8951 2008)
- tramite bollettino postale (c/c 89512008)
entrambi intestati ad Associazione Tuscolana di Astronomia (sede legale: Viale della Galassia, 43 – 00079 Rocca Priora – RM)