Scuola di Astronomia 2022/2023

Crediti foto: Franco Silvestrini

L’Associazione Tuscolana di Astronomia (ATA) è lieta di presentare l’edizione 2022/2023 della sua prestigiosa Scuola di Astronomia, che ha ormai superato l’importante traguardo delle venti edizioni consecutive, frutto della lunga esperienza dell’ATA nella diffusione della cultura scientifica.

La Scuola di Astronomia dell’ATA si rivolge, come sempre, sia al curioso di astronomia e di scienza e desideroso di capirne di più, sia agli appassionati astrofili che intendono approfondire il proprio bagaglio di conoscenze, sia teoriche che pratico-applicative. La scuola coniuga valore e accuratezza dei contenuti con un linguaggio semplice e comprensibile.

La nuova edizione della Scuola di Astronomia dell’ATA conferma, con qualche variante, l’articolazione su tre corsi:


CORSO BASE DI ASTRONOMIA “SCOPRIRE L’UNIVERSO”

Corso teorico in presenza (salvo eccezioni per causa di forza maggiore) che illustra i concetti essenziali della disciplina e getta le basi per una osservazione informata e consapevole del cielo.  Il corso si articola in 11 lezioni, di 2 ore circa, con frequenza settimanale tutti i martedì sera (ore 20:30) dall’11 ottobre al 20 dicembre 2022. Le lezioni del corso si svolgeranno – in presenza – a Grottaferrata all’interno del Centro Socio Culturale e al Parco Astronomico “Livio Gratton” di Rocca di Papa, fatta eccezione per una lezione prevista in modalità online. 

Calendario SCOPRIRE L’UNIVERSO 2022

I relatori sono esperti astrofili divulgatori dell’Associazione con background scientifico e ricercatori professionisti.


CORSO TEORICO AVANZATO “STAR ACADEMY”

Corso teorico avanzato articolato in seminari di approfondimento sulle tematiche di frontiera dell’astrofisica e cosmologia. Il corso si articola in 11 lezioni, di 1 ora e mezza circa, con frequenza settimanale tutti i martedì sera (ore 20:30) dal 17 gennaio al 28 marzo 2023. Le lezioni del corso si svolgeranno – in presenza – a Grottaferrata all’interno della Biblioteca Comunale “Bruno Martellotta”  (Viale Giovanni Dusmet n.20), fatta eccezione per 1 lezione prevista in modalità online. Il Mini Star Party finale si terrà all’interno del Parco Astronomico “Gratton” (via Lazio n.14 – loc. Vivaro/Domatore a Rocca di Papa RM).

Calendario Star Academy 2023

I relatori sono professori universitari e ricercatori professionisti con anni di esperienza nella didattica e divulgazione della scienza, afferenti all’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) ed all’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), 


CORSO PRATICO “IL CIELO A PORTATA DI MANO”

Corso pratico (a numero chiuso) con lezioni sull’astronomia sferica, sulla osservazione del cielo e sull’uso del telescopio. Il corso si articola in 10 lezioni di 1 ora e mezza circa, che si terranno all’interno del Parco Astronomico “Gratton” (via Lazio n.14 – loc. Vivaro/Domatore a Rocca di Papa RM) dal 11 aprile al 13 giugno 2023 secondo il calendario riportato di seguito.

Data Ora Titolo  

martedì 11 aprile 2023

20,30

IL CIELO AD OCCHIO NUDO: Le coordinate celesti

martedì 18 aprile 2023

20,30

IL CIELO AD OCCHIO NUDO: Il moto di rotazione terrestre

mercoledì 26 aprile 2023

20,30

IL CIELO AD OCCHIO NUDO: Il moto di rivoluzione e i moti millenari

martedì 2 maggio 2023

20,30

IL CIELO AD OCCHIO NUDO: Cataloghi e Atlanti – Le costellazioni

martedì 9 maggio 2023

20,30

STRUMENTI: Nozioni di Ottica – Il telescopio e gli oculari

martedì 16 maggio 2023

20,30

STRUMENTI: Montature azimutali – Filtri, cercatori ed altri accessori

martedì 23 maggio 2023

20,30

STRUMENTI: Montature equatoriali

martedì 30 maggio 2023

20,30

STRUMENTI: Software astronomici, imaging e remotizzazione

martedì 6 giugno 2023

20,30

LEZIONE PRATICA IN OSSERVATORIO (parte prima)

martedì 13 giugno 2023

20,30

LEZIONE PRATICA IN OSSERVATORIO (parte seconda)

Il relatore è un esperto astrofilo dell’Associazione con esperienza pluriennale nell’ambito dell’insegnamento dell’astronomia nei corsi dell’ATA.

PRENOTAZIONI

Entro (e non oltre) lunedì 10 aprile 2023 (fino ad esaurimento posti disponibili) con mail a segreteria@ataonweb.it  indicando:

INFO COSTI 

Tutti i corsi, a numero chiuso, prevedono la preventiva iscrizione all’Associazione e la prenotazione obbligatoria. La quota di partecipazione individuale è fissata in:

  • Quota di iscrizione ATA: 30 euro (validità annuale; per minori di 26 anni la quota è ridotta a 20 euro)
  • Quota aggiuntiva corso “Il cielo a portata di mano”: 90 euro

Le quote (iscrizione ATA e contributo corso) possono essere versate solo DOPO aver ricevuto la conferma dalla segreteria dell’Associazione:

  • tramite bonifico bancario (codice IBAN Banca Etica: IT85E0501803200000012502068 *)
  • tramite bollettino postale (c/c 89512008 *) 

* intestato ad Associazione Tuscolana di Astronomia  (sede legale: Viale della Galassia, 43 – 00079 Rocca Priora – RM)