La cometa di Neanderthal
Subito ribattezzata come la specie di ominide che camminava sulla terra circa 50.000 anni fa, la cometa C/2023 E3 (ZTF),...
Subito ribattezzata come la specie di ominide che camminava sulla terra circa 50.000 anni fa, la cometa C/2023 E3 (ZTF),...
Nel mese di febbraio al Parco astronomico “Livio Gratton” di Rocca di Papa – nel cuore del Parco dei Castelli...
Attività sociali / In evidenza
di Azzurra Giordani · Published 17 Gennaio 2023 · Last modified 30 Gennaio 2023
L’Associazione Tuscolana di Astronomia (ATA) invita i propri soci a partecipare all’iniziativa culturale “Il cenacolo scientifico” in programma ogni ultimo giovedì del...
Proseguono le attività del progetto “Astro Young! La scienza inclusiva a misura di giovane” lanciato a ottobre per diffondere tra...
Cosa ci riserva il cielo di febbraio? Come spiegano gli esperti della Commissione “Divulgazione” dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) nella rubrica online “Il...
Il nuovo anno parte all’insegna della scienza, della scoperta del cielo e dell’emozione al Parco astronomico “Livio Gratton” di Rocca...
Su quali oggetti celesti sarà possibile puntare gli occhi a gennaio? Come spiegano gli esperti della Commissione Divulgazione dell’Unione Astrofili...
L’Associazione Tuscolana di Astronomia augura a tutti i propri soci, amici e simpatizzanti un sereno Natale e un 2023 pieno...
di Azzurra Giordani · Published 12 Dicembre 2022 · Last modified 17 Gennaio 2023
Dieci lezioni a cura di ricercatori ed esperti del settore spaziale per conoscere la complessità dell’Universo, le ultime scoperte in...