La meteorologia e la climatologia sono, per ovvi motivi, delle discipline di grande interesse per l’astrofilo, e non solo per motivi utilitaristici (di norma l’astrofilo è un utente piuttosto esigente delle previsioni meteo !), ma anche per le molte affinità tecnico-scientifiche.
Da Gennaio 2021, grazie alla collaborazione con l’Associazione Meteo Network (www.meteonetwork.it) è stata installata presso il Parco Astronomico Livio Gratton una stazione meteo “Vantage Vue” della Davis, messa cortesemente a disposizione dalla stessa Meteo Network. Di seguito sono disponibili i dati in tempo reale della stazione meteo:
A questo link è possibile accedere all’intera rete delle stazioni meteo MeteoNetwork: https://www.meteonetwork.it/rete/livemap/
Immagine in diretta dal Giardino Sud del Parco Astronomico (inquadra la cupola principale):

L’ATA, inoltre, collabora fin dal 2008 con l’Associazione Meteo Bernacca Onlus (www.associazionebernacca.it), avendo contribuito alla fondazione della stessa ed ospitando la Stazione Meteorologica “Edmondo Bernacca” dei Pratoni del Vivaro.
I dati meteo in tempo reale della Stazione sono disponibili al link seguente:
http://www.meteocastelli.it/vivaro/index.html
In merito alle previsioni, di seguito il meteogramma per i prossimi 5 giorni, fornito da MeteoBlue per la località specifica dell’Osservatorio Astronomico Franco Fuligni:
Si consiglia anche la consultazione dei seguenti servizi meteorologici (centrati su Rocca Priora – RM):
Cieli Sereni a tutti i nostri soci, amici e simpatizzanti !
Il Parco astronomico “Livio Gratton” inoltre, grazie ad una collaborazione con l’INGV, ospita dal 2015 un accelerometro inserito nella rete sismica nazionale. Si tratta dell’accelerometro identificato con il codice “IV.VIVA”. I dati dello strumento sono disponibili al seguente link: http://iside.rm.ingv.it/iside/standard/info_stazione.jsp?page=sta&sta=2301
La stazione è in grado di rilevare tutti i principali eventi sismici dell’Italia centrale e tutti gli eventi sismici del Lazio Centro-Sud. Gli eventi sono puntualmente rilevati e analizzati dal Centro Nazionale Terremoti dell’INGV e pubblicati in tempo reale sul sito web: http://cnt.rm.ingv.it/
Gli eventi registrati dalla stazione del Vivaro sono invece disponibili a questo link diretto:
>> http://cnt.rm.ingv.it/instruments/station/VIVA