E’ ospitata presso i locali del Parco astronomico “Livio Gratton”, gestito dall’ATA in collaborazione con il Comune di Rocca di Papa, e disponibile per tutti i soci la Biblioteca specialistica in astronomia e astrofisica.
La Biblioteca si compone di circa un centinaio di testi, catalogati e pubblicazioni, che i soci possono consultare o richiedere in prestito recandosi presso la sede. La Biblioteca è anche il centro di documentazione di tutto il materiale divulgativo e didattico sviluppato dall’associazione nei suoi quasi 20 anni di attività.
Le riviste specialistiche, consultabili presso la sede sono le seguenti: Astronomia UAI, Nuovo Orione, Coelum, Le Scienze, Sky & Telescope (in inglese), L’Astronomie (in francese)
La Biblioteca sociale dell’ATA è sempre in crescita: per il suo sviluppo chiediamo a tutti i soci di contribuire con libri, testi, pubblicazioni (NO vecchie riviste) che possono essere donati all’Associazione.
Regolamento interno della Biblioteca ATA
- La Biblioteca ATA è costituita da volumi, prodotti audio/video e riviste/periodici. Non tutti i contenuti sono disponibili al prestito
- Sono esclusi dal prestito e quindi consultabili solo in sede le riviste, i periodici e le pubblicazioni a dispense
- Possono fruire del prestito diretto tutti i soci in regola con la quota associativa annuale.
- Il prestito deve essere effettuato compilando l’apposita scheda di prestito e consegnandola alla Segreteria
- Possono essere presi in prestito al massimo due libri alla volta e la durata massima del prestito è di 30 giorni, rinnovabili per ulteriori 30 a valle del sollecito di riconsegna
- È vietato dare/cedere ad altri i volumi ricevuti in prestito
- Chi restituisce il volume danneggiato o lo smarrisce è tenuto al suo reintegro sulla base del valore commerciale del volume
- Chi consegna i volumi con ritardi superiori ai 15 gg dal secondo sollecito, non restituisce il volume o non lo reintegra è escluso da successivi prestiti