Maggio all’insegna dell’emozione e della scoperta del cielo al Parco astronomico di Rocca di Papa
Nel mese di maggio al Parco astronomico “Livio Gratton” di Rocca di Papa – nel cuore del Parco dei Castelli Romani – tornano gli Astroincontri, per scoprire le meraviglie dell’Universo in compagnia degli esperti dell’Associazione Tuscolana di Astronomia (ATA). Gli appuntamenti scientifici, in programma in tutti i venerdì sera del mese, consentiranno al pubblico di adulti e bambini di conoscere l’affascinante mondo dell’astronomia attraverso conferenze, spettacoli sotto la cupola del planetario e osservazioni ai telescopi.
Venerdì 9 maggio si terrà l’AstroIncontro “Stelle al planetario – Il Cielo del mese”. Sotto la cupola di 7 metri di diametro del planetario – formidabile strumento di simulazione del cielo – l’esperto dell’Associazione Salvatore Almaviva guiderà il pubblico alla scoperta delle meraviglie dell’Universo. Al termine dello spettacolo multimediale di Astronomia, la scoperta del cielo proseguirà in giardino, dove si potrà mettere l’occhio all’oculare del telescopio principale per ammirare gli oggetti celesti visibili.
Porte aperte al pubblico anche sabato 10 maggio in occasione dello speciale evento “Il liceo Vailati alla scoperta del cielo”, inserito nell’ambito del progetto “AstroYoung! – la scienza inclusiva a misura di giovane” organizzato dall’ATA con l’obiettivo di diffondere la cultura astronomica tra gli studenti. A partire dalle ore 20:00 i giovani astrofili del liceo, coordinati e supportati dagli operatori dell’ATA, offriranno al pubblico spettacoli multimediali di Astronomia nel planetario e l’opportunità di osservare le meraviglie del cielo a occhio nudo e all’oculare di telescopi. In programma anche visite guidate alla cupola astronomica, a cura degli esperti dell’Associazione, e la conferenza “Dalle particelle alle galassie: un viaggio nella fisica moderna” a cura del Dott. Francesco Sgaramella dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).
Venerdì 16 maggio è invece la volta dell’AstroIncontro “Le costellazioni e la loro storia, una splendida avventura umana”, altro imperdibile appuntamento per immergersi nell’affascinante mondo dell’astronomia. La conferenza di taglio divulgativo sulle costellazioni sarà a cura dell’esperto dell’ATA Rino Cannavale. Previste, a seguire, osservazioni guidate del cielo all’oculare dei telescopi del giardino e della cupola e la visita al Parco astronomico.
Per la gioia di adulti e bambini, venerdì 23 maggio torna l’Astroincontro “Stelle al planetario – Il Cielo del mese”, dedicato alla scoperta e all’osservazione delle meraviglie del cielo del periodo nel planetario, con il divulgatore dell’ATA Biagio Ianero, e ai telescopi. Occhi puntati al cielo anche venerdì 30 maggio in occasione dell’Astroincontro “Arturo, che segue l’Orsa”, aperto dallo spettacolo sotto la cupola del planetario a cura dell’esperto dell’ATA Marco Tadini.
Al Parco astronomico di Rocca di Papa tutti possono quindi esplorare il cielo attraverso attività di forte impatto emozionale, progettate per un pubblico di non esperti. “Quello degli Astroincontri è un appuntamento che ci vede protagonisti sin da quando l’Osservatorio è nato nel 2000”, afferma Luca Orrù, Presidente dell’ATA. “Siamo convinti che ci sia sempre più spazio per la diffusione di una cultura scientifica e astronomica di qualità per il pubblico e il nostro sforzo è quello di trasmettere non solo nozioni, ma la passione che ci fa amare il cielo e le sue meraviglie”.
Crediti foto: Franco Silvestrini, socio operativo dell’ATA
⇒Per maggiori informazioni sugli eventi al Parco astronomico di Rocca di Papa e per prenotare consultare il seguente link: https://lnx.ataonweb.it/wp/eventi/