Occhi puntati al cielo nelle notti di agosto al Parco astronomico di Rocca di Papa

Crediti foto: Franco Silvestrini

La scienza non va in vacanza al Parco astronomico “Livio Gratton” di Rocca di Papa (RM). Dopo gli emozionanti e partecipati Astroincontri di luglio, proseguono al Parco astronomico nel mese di agosto gli appuntamenti con la scienza. Ben sei eventi permetteranno al pubblico di adulti e bambini di immergersi nell’affascinante mondo degli astri e di conoscere le meraviglie del cielo dalla viva voce degli esperti dell’Associazione Tuscolana di Astronomia (ATA), con esperienza trentennale nell’ambito della divulgazione scientifica.

Si parte venerdì 1 agosto con l’Astroincontro “Stelle al Planetario” dedicato alla scoperta della costellazione dell’Ofiuco. Ad aprire l’evento sarà uno spettacolo multimediale sotto la cupola del planetario, formidabile strumento di simulazione del cielo, a cura della divulgatrice dell’ATA Selene Dall’Olio. Lo spettacolo di grande impatto emozionale sarà abbinato alla visita al Parco astronomico e all’osservazione guidata del cielo a occhio nudo e ai telescopi.

Sabato 2 agosto è in programma la Night Star & Moon Walk: l’attesa passeggiata notturna nei dintorni del Parco astronomico “Livio Gratton”, in una delle località più suggestive e buie dei Castelli Romani, dove è ancora possibile l’osservazione del cielo stellato a occhio nudo. La passeggiata notturna sarà l’occasione per conoscere non solo le meraviglie del cielo, ma anche la storia geologica del vulcano laziale, la flora e la fauna locali.

Martedì 12 agosto è invece la volta dell’evento più atteso dell’estate astronomica: la “Notte delle stelle”, dedicata alla scoperta dello sciame meteorico delle Perseidi, note a tutti con il nome di stelle cadenti di San Lorenzo. L’evento, articolato in due turni (20:00 e 21:15), permetterà ad adulti e bambini di conoscere – attraverso proiezioni nel planetario e osservazioni – il fenomeno delle stelle cadenti, che anche quest’anno terranno tutti con il naso all’insù e con il fiato sospeso. L’evento rientra nell’ambito dell’iniziativa di divulgazione dell’Unione Astrofili Italiani “Le notti delle stelle e il cielo d’estate”.

Per la gioia di adulti e bambini, venerdì 22 agosto torna un nuovo appuntamento dell’iniziativa “Stelle al planetario” dedicato alla scoperta del triangolo estivo, inconfondibile gruppo di astri formato dalle stelle Vega, Altair e Deneb, delle costellazioni della Lira, dell’Aquila e del Cigno rispettivamente. Dopo lo spettacolo multimediale di Astronomia sotto la cupola del planetario, la scoperta del cielo proseguirà in giardino dove si potrà mettere l’occhio all’oculare del grande telescopio Dobson da 40 cm di diametro per ammirare tutti i dettagli degli oggetti celesti.

Porte aperte al pubblico anche venerdì 29 agosto, in occasione dell’Astroincontro “Stelle Astrofile – Le piramidi egizie e le stelle”, e sabato 30 agosto, in occasione della seconda Night Star & Moon Walk, per ammirare il cielo in compagnia di esperti. “Quello degli Astroincontri è un appuntamento che ci vede protagonisti sin da quando l’Osservatorio è nato nel 2000”, afferma Luca Orrù, Presidente dell’ATA. “Siamo convinti che ci sia sempre più spazio per la diffusione di una cultura scientifica e astronomica di qualità per il pubblico e il nostro sforzo è quello di trasmettere non solo nozioni, ma la passione che ci fa amare il cielo e le sue meraviglie”.

Crediti foto: Franco Silvestrini, socio operativo dell’ATA

⇒Per maggiori informazioni sugli eventi al Parco astronomico di Rocca di Papa e per prenotare consultare il seguente link: https://lnx.ataonweb.it/wp/eventi/

Potrebbero interessarti anche...