ASTROINCONTRO Stelle Astrofile – Galileo Galilei e il rivoluzionario Sidereus Nuncius

ASTROINCONTRO Stelle Astrofile – Galileo Galilei e il rivoluzionario Sidereus Nuncius

Data / Ora
Date(s) - 27/06/25
20:45 -- 23:15

Luogo
Parco astronomico "Livio Gratton"

Categorie


Al Parco Astronomico “Livio Gratton” di Rocca di Papa – nel cuore del Parco dei Castelli Romani – nei venerdì sera si va alla scoperta del cielo grazie agli eventi divulgativi denominati AstroIncontri, organizzati dall’Associazione Tuscolana di Astronomia (ATA), impegnata da oltre 25 anni nella promozione e diffusione della cultura scientifica.

Venerdì 27 giugno (ore 20:45) è in programma l’AstroIncontro “Galileo Galilei e il rivoluzionario Sidereus Nuncius della categoria “Stelle astrofile”, per immergersi nell’affascinante mondo dell’astronomia. L’evento, aperto a tutti i curiosi del cielo, è articolato nelle seguenti attività:

  • presentazione divulgativa in aula sul tema della serata, a cura dell’esperto dell’ATA Walter Antonaci,
  • osservazione diretta del cielo a occhio nudo e attraverso gli strumenti disponibili nel giardino dell’Osservatorio, in particolare con il grande telescopio Dobson da 40 cm di diametro,
  • visita alle sale espositive e alla cupola, che ospita la strumentazione di ricerca.

“Nell’opera Sidereus Nuncius Galileo Galilei anticipa le scoperte che tratterà nelle sue opere successive – spiega il divulgatore Walter Antonaci – Egli descrive le osservazioni del cielo e degli astri in modo scientifico e meticoloso adottando quel metodo di cui fanno uso gli scienziati dei nostri giorni. È emozionante vedere quanta attualità è presente nell’opera scritta più di 400 anni fa. La serata sarà l’occasione per rivivere le emozioni che ha vissuto Galileo stesso nel rivolgere in cielo quel “cannocchiale” primordiale da lui opportunamente modificato”.

L’attività è sconsigliata ai bambini di età inferiore agli 8 anni.

In caso di maltempo, l’osservazione sarà sostituita da una visita più approfondita al Parco Astronomico e da uno spettacolo nel planetario. L’attività potrebbe essere annullata solo dagli organizzatori (con preavviso inviato via mail ai prenotati al più tardi entro le ore 12:00 del giorno stesso) in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto o per cause di forza maggiore. L’eventuale contributo versato potrà essere in tal caso rimborsato o recuperato con la partecipazione a un altro AstroIncontro. 

In caso di mancata partecipazione all’evento NON si ha diritto al rimborso della quota versata. Il rimborso è previsto solo in caso di annullamento dell’evento o nel caso in cui la disdetta di partecipazione viene comunicata dal diretto interessato con almeno due giorni (48 ore) di anticipo rispetto alla data dell’evento scrivendo a segreteria@ataonweb.it

Crediti foto: Franco Silvestrini, socio operativo dell’ATA


Per partecipare all’evento è obbligatorio prenotarsi ENTRO le ore 13:00 di venerdì 27 giugno (fino a esaurimento posti) compilando il modulo sottostante e contestualmente versare il contributo, laddove previsto, tramite il sistema sicuro PayPal o con carta di credito.

  • se sei GIA’ registrato al nostro sito, per prenotarti devi prima fare l’accesso (cliccando sul tasto ACCEDI dal menu sopra) e poi tornare sulla pagina dell’evento per inviare la prenotazione 
  • se NON ti sei mai registrato è sufficiente compilare il form sottostante.

L’attività prevede un contributo di:

  • 8 euro;
  • 6 euro per bambini da 6 a 12 anni, titolari della tessera Biblio+ (da presentare all’arrivo c/o Parco astronomico) e per l’accompagnatore di persona disabile al 100%
  • Gratuito per Soci ATA, per i bambini sotto i 6 anni, cittadini di Rocca di Papa e per persone con disabilità al 100%

Il contributo è finalizzato alla raccolta fondi per il mantenimento e lo sviluppo del Parco Astronomico “L. Gratton”.

Bookings

**** Questo evento è al COMPLETO ****

Potrebbero interessarti anche...