Eventi

0

“Ascoltiamo” le stelle cadenti

24/02/17 @ 21:00 — 23:30 – “Ascoltiamo” le stelle cadenti Fin dagli albori dell’umanità ci si è chiesto cosa fossero quelle luci fuggenti e improvvise  che ogni tanto compaiono nel cielo serale. Forse segnali divini oppure manifestazioni dell’ira degli dei? Per secoli l’umanità è rimasta col dubbio. Solo recentemente gli scienziati sono riusciti a capire cosa sono e come si formano […]

0

Lo Zoo delle Costellazioni (Stelle in Famiglia)

04/03/17 @ 18:00 — 21:00 – Lo Zoo delle Costellazioni (Stelle in Famiglia) Astronomia e zoologia: alla scoperta degli animali nascosti fra le stelle. Nelle società primitive il cielo stellato era una carta geografica, un orologio, un calendario e al tempo stesso rappresentava la presenza di un potere soprannaturale. Le stelle, mentre scivolavano lentamente in cielo da un orizzonte all’altro, diventavano oggetti […]

0

Perché il Cielo è nero?

17/03/17 @ 21:00 — 23:30 – Perché il cielo è nero? (Stelle & Scienza) Spesso le domande più semplici hanno risposte complesse e non banali. Se l’universo fosse illimitato e le stelle infinite, il cielo dovrebbe essere luminosissimo…perché invece è nero e buio?   Scopriamolo venerdì 17 marzo presso all’Osservatorio Astronomico “Fuligni” (ore 21.00) e, a seguire (…meteo permettendo 😉 ), le consuete osservazioni […]

0

modulo TECNICHE OSSERVATIVE E USO TELESCOPIO – lezione

23/03/17 @ 20:30 — 22:00 – Iniziano giovedì 23 marzo all’Osservatorio Astronomico “Fuligni” le lezioni del modulo pratico-applicativo “Tecniche osservative ed uso del telescopio” ( https://lnx.ataonweb.it/wp/2017/03/tecniche-osservative-e-uso-del-telescopio/ ) che si propone di dare tutti gli strumenti di base all’astrofilo neofita e spazierà dalla pianificazione ed attuazione di una serata osservativa all’uso di montature Altazimutali (Forcella, Dobson), allo stazionamento e uso della montatura equatoriale, all’uso comparato di telescopi con […]

0

Scoprire il cielo da dilettanti… i grandi astrofili

24/03/17 @ 21:00 — 23:30 – Scoprire il cielo da dilettanti… i grandi astrofili (Stelle Astrofile) L’astrofilia è una passione antica… sicuramente quanto l’uomo: una delle prime attività “intellettuali” che elaborò l’uomo preistorico fu infatti proprio il tentativo di comprendere la “geografia” del meraviglioso cielo stellato e la periodicità dei moti della sfera celeste. Da allora ai giorni nostri, ripercorreremo la […]

0

modulo SPAZIO ed ESPLORAZIONE DEL SISTEMA SOLARE – lezione

28/03/17 @ 20:30 — 22:00 – Proseguono le lezioni del modulo teorico SPAZIO ed ESPLORAZIONE DEL SISTEMA SOLARE (https://lnx.ataonweb.it/wp/2017/01/modulo-teorico-esplorazione/), nell’ambito della nuova edizione della Scuola di Astronomia organizzata dall’Associazione Tuscolana di Astronomia. Le lezioni a cadenza settimanale (il Martedì ore 20.30 – 22.00, dal 28 febbraio al 4 aprile 2017) saranno tenute da ricercatori del settore: martedì, 28 febbraio 2017 Conferenza introduttiva “Astronautica: un […]