Presso la sede del Centro socio culturale di Grottaferrata, sito in via Dusmet e adiacente alla Biblioteca comunale, l’Associazione Tuscolana di Astronomia (ATA) organizza per i propri soci gli “Incontri di scienza”.
Nel gradevole villino in stile liberty, messo a disposizione delle associazioni impegnate nella promozione della cultura nel territorio di Grottaferrata e dintorni, i soci ATA possono dilettarsi nella visione di film a contenuto scientifico, incontrare ricercatori ed esperti, e conoscere libri di divulgazione scientifica dalla viva voce dei loro autori.
Fino al 2019 il Centro socio culturale – di cui l’ATA è membro storico – era utilizzato per i seguitissimi incontri del Salotto Scientifico. Per oltre 15 anni gli appuntamenti del Salotto scientifico, a cura di Italo Mazzitelli, hanno accompagnato un nutrito gruppo di soci ATA nell’approfondimento di conoscenze astrofisiche e scientifiche a un livello allo stesso tempo elevato ma accessibile. Per avere informazioni sul Salotto scientifico si può consultare l’archivio storico dei materiali a supporto degli incontri: http://lnx.ataonweb.it/wp/repository-salotto-scientifico/
Con la nuova serie degli “Incontri di Scienza” l’ATA conferma l’impegno verso i propri associati, proponendo un appuntamento mensile, di norma tutti i terzi lunedì del mese, dalle ore 19 alle 21, volta per volta focalizzato su diverse modalità di divulgazione scientifica.
In programma le seguenti tipologie di incontri:
– “Film Scienza”: proiezione di un film o documentario a contenuto scientifico, con introduzione e dibattito finale
– “Libro Scienza”. presentazione di un libro di divulgazione scientifica, alla presenza dell’autore
– “Caffè Scienza”: un lavoro e/o una esperienza di “vita” legata alla ricerca scientifica, raccontata dai protagonisti diretti.
Il primo incontro di lunedì 20 gennaio 2020 è stato dedicato alla proiezione del film “Passengers”, preceduta dalla spiegazione del socio operativo dell’ATA Maurizio Scardella, curatore degli incontri “Film Scienza”.
Lunedì 17 febbraio alle ore 19:00 è previsto l’incontro “Caffè Scienza” dal titolo “Il Sole come non lo avete mai visto (e sentito)” – Novità ed esperienze di ricerca vissuta, a cura del ricercatore dell’Agenzia Spaziale Italiana Marco Stangalini.