I soci ATA alla scoperta di Roma “astronomica”

Un appassionante tour guidato per le vie di Roma consentirà ai soci dell’Associazione Tuscolana di Astronomia “Livio Gratton” (ATA) di scoprire gli strumenti per la misurazione del tempo disseminati nella capitale e sconosciuti a molti. L’iniziativa, in programma domenica 27 febbraio 2022, è organizzata dall’ATA per arricchire la vita culturale dei propri soci e per cementare la loro unione.
A guidare i soci dell’ATA alla scoperta di Roma “astronomica” e delle sue bellezze sarà l’esperta operatrice dell’Associazione, prof.ssa Maria Antonietta Guerrieri.
PROGRAMMA DELL’INIZIATIVA
9.15 – Appuntamento in Piazza del Collegio Romano (angolo Via della Gatta)
9.30 – Piazza dl Collegio Romano: osservazione degli orologi solari ad ore italiche ed esposizione dell’Osservatorio di Padre Angelo Secchi
10.00 – Piazza di Montecitorio: l’obelisco di Augusto e la linea meridiana davanti al Palazzo di Montecitorio
11.00 – Pincio vicino alla Casina Valadier: osservare la mira di padre Secchi
12.00 – Basilica di Santa Maria degli Angeli: la meridiana a foro gnomonico. La meridiana a foro gnomonico si trova nella Basilica di Santa Maria degli Angeli. A causa della differenza in longitudine e dell’equazione del tempo il mezzogiorno solare vero è alle 12 ore e 22 minuti e 45 secondi. A quell’ora l’immagine riflessa del Sole passa sulla linea meridiana e perciò si dovrà essere puntuali.
Alcuni tratti verranno percorsi a piedi. Per altri sarà necessario prendere la metropolitana.
Da valutare sul posto, se i partecipanti, sempre accompagnati dalla prof.ssa Guerrieri, vorranno proseguire l’attività nel pomeriggio, raggiungendo Viale Regina Elena, dove ci sono tre interessanti orologi solari.
Obblighi dei partecipanti: tutti i soci partecipanti sono tenuti a rispettare le norme anti-Covid in vigore per legge al momento della visita.
Non sono previsti biglietti di ingresso ai luoghi visitati, mentre i costi dei trasporti (metropolitana o altro) e di eventuali pasti sono a carico dei singoli partecipanti.
Attività riservata esclusivamente ai Soci ATA: per partecipare all’iniziativa è obbligatorio prenotare (fino ad esaurimento posti) entro e NON OLTRE il 24 febbraio, compilando il modulo disponibile qui: https://lnx.ataonweb.it/wp/events/alla-scoperta-di-roma-astronomica/
Se impossibilitati a partecipare, si prega di annullare la propria prenotazione per dar modo ad altri soci di prenotare.
L’attività potrebbe essere riprogrammata o cancellata a causa della pandemia da Covid19
Non sei ancora socio? Iscriviti e Sostieni l’ATA: https://lnx.ataonweb.it/wp/iscriviti-e-sostieni-lata/
Crediti foto: Maria Antonietta Guerrieri