Al via a marzo a Frascati l’iniziativa “Dialoghi Cosmici” per scoprire l’Universo
L’Associazione Tuscolana di Astronomia “Livio Gratton” (ATA) – da sempre in prima linea nella promozione e diffusione della cultura scientifica – lancia l’iniziativa “Dialoghi Cosmici” per avvicinare il pubblico di adulti e ragazzi alla conoscenza dell’Universo. L’iniziativa – in programma nei sabati di marzo alle Scuderie Aldobrandini di Frascati (RM) – è organizzata con la collaborazione dell’Associazione “Eta Carinae” e del Comune di Frascati e con il patrocinio dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).
L’iniziativa “Dialoghi Cosmici” si inserisce nel solco delle precedenti manifestazioni scientifiche proposte dall’ATA, a partire dal 2002, nella città di Frascati e articolate secondo un format divulgativo ormai consolidato. Dopo il successo delle precedenti iniziative, l’Associazione Tuscolana di Astronomia propone un nuovo ciclo di conferenze – dal carattere fortemente interattivo – indirizzate al pubblico e, con particolare attenzione, alle scuole del territorio con l’obiettivo di stimolare nei più giovani la curiosità e l’interesse verso il cielo, la Cosmologia e di avvicinare ragazze e ragazzi allo studio dell’Astronomia.
Ad accompagnare il pubblico alla scoperta dell’Universo sarà una guida d’eccezione: il Prof. Paolo De Bernardis, professore ordinario di Astrofisica all’Università “La Sapienza” di Roma e accademico dei Lincei. “A partire da sabato 1º marzo e in tutti i sabati pomeriggio di marzo, alle ore 18:00, presso l’Auditorium delle Scuderie Aldobrandini di Frascati, offriremo al pubblico cinque incontri con il Professor Paolo De Bernardis, straordinario divulgatore, che ci farà comprendere le nuove frontiere della Cosmologia alla luce delle più recenti scoperte, guidandoci in un viaggio meraviglioso nel tempo e nello spazio”, spiega il Presidente dell’ATA Luca Orrù.
Gli incontri saranno l’occasione per conoscere l’Universo e, in particolare, la sua origine, evoluzione e struttura, dalla viva voce di un grande esperto, nonché per avere risposte alle tante domande sulle quali spesso ci interroghiamo. “Abbiamo immaginato questi incontri come dei dialoghi tra il Professore De Bernardis, gli studenti e il pubblico adulto – aggiunge Orrù – Al termine di ciascuna conferenza, il relatore sarà infatti a disposizione del pubblico in sala per rispondere a tutte le domande. Non a caso il sottotitolo della manifestazione è: “Tutto quello che avreste voluto sapere sul Cosmo e che ora potete chiedere”. Con il ciclo di incontri “Dialoghi Cosmici” l’ATA rinnova e rafforza quindi il proprio impegno nell’ambito della divulgazione astronomica, attraverso un approccio coinvolgente.
L’iniziativa si concluderà sabato 5 aprile con uno speciale Star Party nei giardini di Villa Torlonia a Frascati. A partire dalle ore 20:00, gli operatori dell’ATA offriranno al pubblico di adulti e bambini l’opportunità di scrutare il cielo all’oculare di telescopi, come dei veri astronomi. “L’osservazione dei fenomeni astronomici è sicuramente – sulla base della ormai quasi trentennale esperienza di attività divulgative dell’ATA – tra gli eventi pubblici che riscuotono maggiore interesse: osservare il cielo, i pianeti, le costellazioni, anche attraverso telescopi che consentono di scoprirne dettagli altrimenti invisibili, con la guida di esperti astrofili e astronomi, è una opportunità che suscita sempre grande successo ed entusiasmo nel pubblico”, conclude Orrù.
Foto della locandina: ©ESA and the Planck Collaboration (https://www.esa.int/ESA_Multimedia/Images/2013/03/Planck_CMB)
⇒Tutti gli eventi dell’iniziativa “Dialoghi cosmici” sono ad accesso libero e gratuito. Maggiori informazioni sull’iniziativa sono disponibili al seguente link: https://lnx.ataonweb.it/wp/dialoghi-cosmici/