Online il ricco calendario di eventi di settembre al Parco astronomico di Rocca di Papa

Crediti foto: Franco Silvestrini

L’Associazione Tuscolana di Astronomia (ATA) – impegnata da 30 anni nella promozione e diffusione della cultura scientifica – apre al pubblico le porte del Parco astronomico “Livio Gratton” di Rocca di Papa (RM) nel mese di settembre. In particolare, saranno cinque le occasioni per visitare il Parco astronomico e scoprire le meraviglie dell’Universo dalla viva voce di esperti, sotto la cupola del planetario e all’oculare dei telescopi.

Si parte venerdì 5 settembre con l’Astroincontro “Stelle al planetario – Il Cielo del mese”. Sotto la cupola di 7 metri di diametro del planetario, formidabile strumento di simulazione del cielo, il divulgatore dell’ATA Marco Tadini guiderà il pubblico alla scoperta del cielo del periodo proiettando foto e video astronomici. Lo spettacolo di grande impatto emozionale getterà le basi per l’osservazione astronomica successiva, nel giardino e nella cupola, con gli esperti dell’Associazione.

Venerdì 12 settembre è la volta dell’Astroincontro “Stelle al planetario – Piccoli omini verdi”, sulla scoperta della prima pulsar da parte di Jocelyn Bell. “Una pulsar è una stella in grado di emettere un fascio continuo di radiazione, ma che, a causa della rapida rotazione attorno al proprio asse, ci illumina con la sua emissione solo per brevi istanti, un po’ come farebbe un faro acceso nella notte – afferma Tadini – Ne risulta, per noi che lo riceviamo, un segnale caratterizzato da una pulsazione regolare, che subito si pensò potesse essere stato generato da una civiltà aliena che voleva comunicare con noi. Da qui il nome Little Green Man, cioè piccoli omini verdi, con cui venne inizialmente catalogato, prima di comprendere che invece si trattava di un fenomeno naturale”. Al termine dello spettacolo il pubblico potrà dedicarsi, come sempre, all’osservazione del cielo, in compagnia di esperti operatori di telescopio.

Venerdì 19 settembre si andrà invece alla scoperta della materia oscura, con l’esperto dell’ATA Salvatore Almaviva. La conferenza di taglio divulgativo sarà abbinata alle osservazioni astronomiche e alla visita guidata alle sale espositive e alla cupola che ospita la strumentazione adibita ad attività di ricerca. Per la gioia di adulti e bambini, venerdì 26 settembre torna un altro appuntamento dell’iniziativa “Stelle al planetario” per immergersi nell’affascinante mondo dell’Astronomia e scoprire l’Universo sotto la cupola del planetario, con il divulgatore dell’ATA Biagio Ianero, e al grande telescopio Dobson da 40 cm di diametro.

A chiudere la ricca carrellata di eventi è la Night Star & Moon Walk di sabato 27 settembre, l’attesa passeggiata notturna nei dintorni del Parco astronomico “Livio Gratton”, in una delle località più suggestive e buie dei Castelli Romani, dove è ancora possibile l’osservazione del cielo stellato a occhio nudo. La passeggiata notturna sarà l’occasione per conoscere non solo le meraviglie del cielo, ma anche la storia geologica del vulcano laziale, la flora e la fauna locali.

Crediti foto: Franco Silvestrini, socio operativo dell’ATA

⇒Per maggiori informazioni sugli eventi al Parco astronomico di Rocca di Papa e per prenotare consultare il seguente link: 

https://lnx.ataonweb.it/wp/eventi/

Potrebbero interessarti anche...