ASTROINCONTRO Stelle al Planetario – Quando si dice il caso: le comete sbagliate
Data / Ora
Date(s) - 17/01/25
20:45 -- 23:15
Luogo
Parco astronomico "Livio Gratton"
Categorie
Al Parco Astronomico “Livio Gratton” di Rocca di Papa – nel cuore del Parco dei Castelli Romani – nei venerdì sera si va alla scoperta del cielo grazie agli eventi divulgativi denominati AstroIncontri, organizzati dall’Associazione Tuscolana di Astronomia (ATA), impegnata da oltre 25 anni nella promozione e diffusione della cultura scientifica.
Venerdì 17 gennaio (ore 20:45) è in programma l’AstroIncontro “Quando si dice il caso: le comete sbagliate” della categoria “Stelle al Planetario” per immergersi nell’affascinante mondo dell’astronomia. L’evento, aperto a tutti i curiosi del cielo, è articolato nelle seguenti attività:
- spettacolo multimediale nel planetario, formidabile strumento di simulazione del cielo, a cura dell’esperto dell’Associazione Marco Tadini
- osservazione diretta del cielo a occhio nudo e attraverso gli strumenti disponibili nel giardino dell’Osservatorio, in particolare con il grande telescopio Dobson da 40 cm di diametro
- visita alle sale espositive e alla cupola che ospita la strumentazione di ricerca.
“Nel corso della storia, numerosi progressi nel campo delle scienze, e quindi anche in Astronomia, sono stati raggiunti attraverso quelle che potrebbero sembrare scoperte accidentali, casi di “serendipity” , come si dice utilizzando un neologismo che indica una scoperta imprevista, un qualcosa che sì è trovato mentre in realtà si stava cercando altro – spiega il divulgatore Marco Tadini – Ma questi eventi casuali sono semplicemente il frutto della pura fortuna o hanno comunque alla base un modus operandi, un metodo scientifico che, ovviamente non pianificandoli, può però favorire l’evento fortuito? Coloro che fanno scoperte accidentali possiedono qualità che possono essere acquisite o insegnate? Se analizziamo queste capacità, possiamo utilizzare queste informazioni per predire la possibilità che ricercatori che lavorino in un determinato settore possano fare scoperte inattese? Un esploratore del cielo divenuto famoso per le sue scoperte casuali fu Charles Messier, che spese la propria esistenza (siamo circa alla metà del ‘700) osservando il cielo alla scoperta di nuove comete. Durante la propria carriera egli scoprì 15 comete, ma non furono queste a renderlo celebre presso i posteri: egli infatti rimane più noto per aver catalogato scoperte accidentali che egli credeva fossero comete – prosegue Tadini – Il catalogo delle sue “comete sbagliate”, chiamato proprio Catalogo di Messier, costituisce oggi uno dei principali riferimenti per gli appassionati di astronomia, contenendo una lista di galassie, nebulose, amassi stellari aperti e globulari, che costituiscono i principali obiettivi dell’osservazione astronomica amatoriale”.
L’attività è sconsigliata ai bambini di età inferiore agli 8 anni.
In caso di maltempo, l’osservazione sarà sostituita da una visita più approfondita al Parco Astronomico. L’attività potrebbe essere annullata solo dagli organizzatori (con preavviso inviato via mail ai prenotati al più tardi entro le ore 12:00 del giorno stesso) in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto o per cause di forza maggiore. L’eventuale contributo versato potrà essere in tal caso rimborsato o recuperato con la partecipazione a un altro AstroIncontro.
In caso di mancata partecipazione all’evento NON si ha diritto al rimborso della quota versata. Il rimborso è previsto solo in caso di annullamento dell’evento o nel caso in cui la disdetta di partecipazione viene comunicata dal diretto interessato con almeno due giorni (48 ore) di anticipo rispetto alla data dell’evento scrivendo a segreteria@ataonweb.it
Crediti foto: Franco Silvestrini, socio operativo dell’ATA
⇒ Per partecipare all’evento è obbligatorio prenotarsi ENTRO le ore 17:00 di venerdì 17 gennaio (fino a esaurimento posti) compilando il modulo sottostante e contestualmente versare il contributo, laddove previsto, tramite il sistema sicuro PayPal o con carta di credito.
- se sei GIA’ registrato al nostro sito, per prenotarti devi prima fare l’accesso (cliccando sul tasto ACCEDI dal menu sopra) e poi tornare sulla pagina dell’evento per inviare la prenotazione
- se NON ti sei mai registrato è sufficiente compilare il form sottostante.
L’attività prevede un contributo di:
- 8 euro;
- 6 euro per bambini da 6 a 12 anni, titolari della tessera Biblio+ (da presentare all’arrivo c/o Parco astronomico) e per l’accompagnatore di persona disabile al 100%
- Gratuito per Soci ATA, per i bambini sotto i 6 anni, cittadini di Rocca di Papa e per persone con disabilità al 100%
Il contributo è finalizzato alla raccolta fondi per il mantenimento e lo sviluppo del Parco Astronomico “L. Gratton”.
Bookings
**** Le prenotazioni per questo evento sono CHIUSE ****