“Come maestro… il cielo!”, ecco la nuova proposta didattica dell’ATA

Online la nuova proposta didattica dell’Associazione Tuscolana di Astronomia “Livio Gratton” (ATA), associazione di promozione sociale attivamente impegnata da oltre 20 anni nella diffusione della cultura scientifica. L’offerta formativa 2019 – 2020, fortemente rinnovata nei contenuti, contempla attività di grande impatto emozionale, in cui teoria e pratica si coniugano insieme, indirizzate a studenti di ogni ordine e grado.
In particolare, la ricca proposta formativa include dodici pacchetti didattici da svolgere presso le scuole, lezioni multimediali di astronomia nel planetario digitale itinerante da allestire in palestra e visite guidate al Parco astronomico “Livio Gratton” di Rocca di Papa (frazione Vivaro), dove ha sede l’Associazione. Tante le novità di quest’anno, a partire dai nuovi laboratori inclusi nei pacchetti didattici, per “imparare facendo”. Gli studenti potranno cimentarsi – per esempio – nella costruzione di uno spettroscopio, di un orologio solare o di modello tridimensionale di costellazione. Non mancano le attività più ludiche per bambini, come l’avvincente gioco di squadra sulla vita degli astronauti.
È stato inoltre ampliato lo spettro delle lezioni nel Planetario, formidabile strumento di simulazione del cielo, di grande valore didattico: accanto alla lezione tematica sulla Luna, sono previste lezioni sulle stelle e sulle costellazioni, sul Sistema Solare, sull’esplorazione spaziale e sull’evoluzione dell’Universo. Anche la visita al Parco astronomico, location di eccezione per la didattica della scienza e per l’osservazione astronomica, prevede nuove attività che permetteranno agli studenti di immergersi nell’affascinante mondo dell’astronomia.
A curare le attività didattiche dell’ATA sono operatori altamente qualificati, con formazione scientifica ed esperienza pluriennale in campo educativo. Un altro dato da sottolineare riguarda i contributi richiesti, i quali – data la natura no profit dell’Associazione – sono molto contenuti e hanno l’esclusiva finalità di coprire i costi e le spese generali sostenute dall’Associazione per promuovere e organizzare le attività.
Questi “ingredienti” hanno permesso nello scorso anno scolastico all’ATA di registrare un vero e proprio boom di attività didattiche. In un anno l’ATA ha infatti offerto attività a 36 scuole dei Castelli Romani, di Latina e di Roma. Solo le attività presso il Parco astronomico “Livio Gratton” di Rocca di Papa hanno coinvolto oltre 70 classi e più di 1800 studenti. Circa 3.500 studenti hanno invece visitato il Planetario gonfiabile e circa 700 studenti hanno scoperto le tematiche astronomiche tramite i pacchetti didattici (https://lnx.ataonweb.it/wp/2019/07/boom-di-attivita-didattiche-per-lata-nellanno-2018-2019/). Numeri che parlano chiaro e che confermano il grande interesse per l’astronomia e per le attività didattiche dell’Associazione da parte di studenti e docenti.
Crediti foto: Franco Silvestrini