Tutti a scuola di Astronomia, a novembre parte il nuovo corso “Scoprire l’Universo”

Dopo il successo delle precedenti edizioni torna, anche quest’anno, la Scuola di Astronomia, percorso formativo di durata annuale, a cura dell’Associazione Tuscolana di Astronomia (ATA), delegazione territoriale dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) della provincia di Roma. La nuova edizione della Scuola di Astronomia prenderà il via nel mese di novembre 2025 e – novità di quest’anno – sarà articolata in unico corso teorico e in due corsi pratici, per avvicinarsi gradualmente e in modo efficace all’affascinante mondo degli astri.
La Scuola di Astronomia dell’ATA – vero fiore all’occhiello del panorama dei percorsi formativi in ambito astronomico – è aperta a tutti: ai semplici curiosi, che muovono i primi passi nel campo dell’Astronomia e completamente “a digiuno” di concetti scientifici, e agli appassionati di astri, desiderosi di approfondire le proprie conoscenze e competenze in materia. Si partirà infatti dalle basi della disciplina, per poi passare ad argomenti via via più complessi, adottando sempre un linguaggio semplice e divulgativo. Per i docenti, i corsi della Scuola di Astronomia, registrati sulla piattaforma SOFIA del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), sono validi a scopo di aggiornamento professionale e fruibili con il bonus “carta del docente”.
Ad aprire la nuova edizione della Scuola di Astronomia sarà il corso teorico “Scoprire l’Universo”, riformulato rispetto agli anni scorsi, in programma dal 12 novembre 2025 al 18 febbraio 2026. Le lezioni si svolgeranno in modalità frontale, cioè “in presenza”, il mercoledì sera, a partire dalle ore 20:45. Dai due corsi teorici – di base e avanzato – previsti nelle precedenti edizioni, si passa quindi a un unico corso, un vero e proprio modulo teorico, articolato in 12 lezioni, con l’obiettivo di rendere più fruibile e omogeneo il percorso didattico. “Gli interventi a cura dei ricercatori professionisti, che fino all’anno scorso costituivano il secondo modulo teorico della Scuola, nell’edizione 2025-26, saranno inseriti direttamente nel corso teorico tenuto dagli esperti dell’ATA, così da andare in migliore continuità con le lezioni base, di cui costituiranno immediato approfondimento”, spiega il Dott. Marco Tadini, responsabile della Scuola.
Attraverso lezioni a cura di esperti astrofili e ricercatori, il corso “Scoprire l’Universo” esplorerà – come sempre – i concetti fondamentali dell’Astronomia, gettando le basi per l’osservazione del cielo stellato. “Non cambierà, rispetto alla precedente edizione, il filo logico che legherà le diverse lezioni del corso, strutturato come un viaggio nel Cosmo, che, partendo dal nostro pianeta e dal suo rapporto con la Luna, si sposterà quindi verso il Sole e gli altri pianeti del Sistema Solare, per poi uscire verso le stelle e i sistemi di stelle, le galassie e i sistemi di galassie, fino ad abbracciare i confini dell’Universo, l’astronomia multimessaggio e le più avanzate teorie cosmologiche”, prosegue Marco Tadini.
La sede del corso – ancora da confermare – sarà presso la Biblioteca Comunale di Grottaferrata “Bruno Martellotta”, in Via Dusmet 20. Solo due lezioni, dedicate all’osservazione del cielo sotto la cupola del planetario e ai telescopi, si svolgeranno presso il Parco astronomico “Livio Gratton”, sede dell’ATA, nella frazione del Vivaro del Comune di Rocca di Papa, nel cuore del Parco dei Castelli Romani, quindi al riparo dalle luci cittadine.
Il Parco astronomico di Rocca di Papa ospiterà anche i due successivi corsi pratici della Scuola di Astronomia, dedicati all’uso del telescopio e all’Astrofotografia, in programma nei mesi primaverili del 2026. I due corsi saranno aperti a tutti coloro che vorranno perfezionare ulteriormente le proprie conoscenze astronomiche e fare pratica sul campo, con l’esperta guida degli operatori dell’Associazione Tuscolana di Astronomia.
Crediti foto: Franco Silvestrini, socio operativo dell’ATA
⇒ Per tutti i dettagli sui corsi della Scuola di Astronomia dell’ATA e per prenotare consultare il link: https://lnx.ataonweb.it/wp/scuola-di-astronomia-2025-2026/