Ad aprile parte il nuovo corso di Astrofotografia

Crediti foto: Giovanni Fiume

L’Associazione Tuscolana di Astronomia (ATA) – delegazione territoriale dell’Unione Astrofili Italiani – lancia il nuovo corso teorico pratico dedicato all’Astrofotografia. Il corso di formazione, inserito nell’ambito dell’edizione 2024-2025 della Scuola di Astronomia, prenderà il via martedì 8 aprile presso il Parco astronomico “Livio Gratton” di Rocca di Papa, sede dell’ATA.

Il corso è aperto a tutti coloro che hanno conoscenze di base in ambito astronomico e sui telescopi. I curiosi che desiderano muovere i primi passi nel campo dell’Astronomia e dell’osservazione del cielo possono invece iscriversi al corso pratico “Il cielo a portata di mano”, che partirà il 9 aprile al Parco astronomico “Livio Gratton”.

Il corso di Astrofotografia – alla sua prima edizione – sarà articolato in dieci lezioni in programma dall’8 aprile al 10 giugno, nei martedì sera. I corsisti avranno la possibilità di apprendere in modo graduale – dalla viva voce degli esperti del Gruppo di Interesse “Astrofotografia” dell’ATA – le tecniche di base della fotografia astronomica.

Le lezioni teoriche, di circa due ore ciascuna, saranno abbinate a esercitazioni per mettere in pratica le conoscenze acquisite. In particolare, durante le sessioni pratiche i corsisti allestiranno gli strumenti – sia propri che dell’Associazione – e lavoreranno in gruppo per acquisire immagini sul campo. Si passerà poi alla fase di post produzione da effettuare in aula con il proprio pc. In caso di maltempo l’esercitazione sarà sostituita da approfondimenti teorici e dall’analisi degli strumenti.

Durante le lezioni i corsisti impareranno anche a pianificare le riprese e a scegliere il proprio setup fotografico in base al budget e agli obiettivi (Pianeti/Sistema solare, Deep Sky, Paesaggistica notturna), con la guida degli esperti dell’Associazione Tuscolana di Astronomia.

Il corso rappresenta quindi un’occasione unica per prendere gradualmente confidenza con le tecniche di Astrofotografia e per comprendere potenzialità e uso della strumentazione astronomica. Al termine del corso, gli appassionati desiderosi di continuare a perfezione le proprie conoscenze e competenze in materia potranno iscriversi al Gruppo di Interesse “Astrofotografia” dell’ATA per rimanere in contatto con esperti con i quali condividere esperienze e realizzare uscite dedicate alle riprese astrofotografiche.

Crediti foto: Giovanni Fiume, socio del Gruppo di Interesse “Astrofotografia” dell’ATA

 

CONTRIBUTI e MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

La quota di partecipazione individuale è fissata in:

  • Quota di iscrizione ATA: 30 euro (con validità annuale; per minori di 26 anni la quota è pari a 20 euro)
  • Quota aggiuntiva corso “Astrofotografia”: 120 euro (ridotta a 60 euro per i giovani di età inferiore ai 26 anni).

Per partecipare al corso “Astrofotografia” è necessario prenotarsi entro il 6 aprile e pagare il contributo previsto seguendo le indicazioni disponibili al seguente link:

https://lnx.ataonweb.it/wp/scuola-di-astronomia-2024-2025/

Potrebbero interessarti anche...