Al via ad aprile il corso di Astronomia pratica sull’uso del telescopio

Crediti foto: Franco Silvestrini

Partirà mercoledì 9 aprile, presso il Parco astronomico “Livio Gratton” di Rocca di Papa (RM), il corso di Astronomia pratica “Il cielo a portata di mano”, a numero chiuso. Dieci lezioni, in programma tutti i mercoledì sera a partire dalle ore 20:30 fino all’11 giugno, per imparare a riconoscere gli astri della volta celeste e per comprendere caratteristiche e uso del telescopio. A organizzare il corso, l’Associazione Tuscolana di Astronomia (ATA), delegazione dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) della provincia di Roma.

Il corso è indirizzato a tutti gli appassionati del cielo e semplici curiosi, anche senza pregresse conoscenze in campo astronomico. Grazie alle lezioni in presenza, dal taglio divulgativo ma scientificamente rigoroso, i corsisti potranno conoscere in modo approfondito la strumentazione astronomica, impiegata a scopo osservativo e di ricerca, e potranno imparare a orientarsi nel cielo stellato, sotto la guida degli esperti dell’Associazione.

Si parte con lezioni teoriche sulle coordinate celesti, sui moti della Terra e sulle costellazioni, indispensabili per gettare le basi per l’osservazione del cielo a occhio nudo, abbinate a lezioni sull’uso del telescopio. Previste, in particolare, lezioni sulle diverse tipologie di telescopio e oculari, sulle montature equatoriali e azimutali, sui filtri, cercatori e altri accessori. Non mancheranno focus sui cataloghi, atlanti e software astronomici, comunemente usati dagli astrofili. Il relatore del corso è Rino Cannavale, esperto astrofilo, con esperienza pluriennale nell’ambito dell’insegnamento dell’astronomia nei corsi dell’ATA.

Previste al termine del corso due esercitazioni pratiche con i telescopi del Parco astronomico di Rocca di Papa. Tali esercitazioni si svolgeranno nelle serate del 4 e 11 giugno per offrire ai corsisti la possibilità di mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite durante il corso, in una location di eccezione per l’osservazione astronomica.

Il corso è quindi un’occasione unica per prendere gradualmente confidenza con gli astri e per comprendere potenzialità e uso della strumentazione astronomica. Previsto – come di consueto – il rilascio dell’attestato di partecipazione, utile per arricchire il proprio curriculum e per muovere i primi passi nel campo dell’astrofilia come operatore.

Crediti foto: Franco Silvestrini, socio operativo dell’ATA

 

CONTRIBUTI e MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

La quota di partecipazione individuale è fissata in:

  • Quota di iscrizione ATA: 30 euro (con validità annuale; per minori di 26 anni la quota è pari a 20 euro)
  • Quota aggiuntiva corso “Il cielo a portata di mano”: 120 euro (ridotta a 60 euro per i giovani di età inferiore ai 26 anni).

Per partecipare al corso “Il cielo a portata di mano” è necessario prenotarsi entro il 3 aprile e pagare il contributo previsto seguendo le indicazioni disponibili al seguente link:

https://lnx.ataonweb.it/wp/scuola-di-astronomia-2024-2025/

Potrebbero interessarti anche...